
associazione amici del mavna
Il associazione amici delMAVNA é primariamente dedicata a sostenere le iniziative e il funzionamento del Museo, la valorizzaione del territorio e la vita Culturale di Mazzano Romano e dei comuni limitrofi, sviluppando collaborazioni e progetti. organizziamo eventi e visite gudate legate all ambito della archeologia

l'associazione collabora con i comuni di Mazzano e di calcata cercando di valorizzare e svilupoare il turismo bella zona inoltra si occupa di supportare il museo mavna in tutte le varie attivita culturali e scientifiche che intraprende ilu museo stesso
IL MUSEO MAVNA DI Mazzano Romano
Il MAVNA nasce per favorire il "ritorno virtuale" delle antichità conservate nei diversi musei europei ed internazionali provenienti dal sito archeologico di Narce.inoltre il museo ospita un'interessante collezione di reperti falisci scavato sul finire degli anni 90 quindi si è intrapreso un progetto di valorizzazione del tempio etrusco falisco delle ruote inizia qui. Puoi cliccare e iniziare a scrivere. Sed ut perspiciatis rote


il BORGO DI MAZZANO ROMANOil
Il borgo di Mazzano Romano è molto pittoresco vicolii stretti e affaccio sulla valle del treja il paese è molto tranquillo e pieno di gatti. merita una visita la chiesa della antisa ormai in rovina il vicolo del montarello la parte antica del paese la porta buga ed il vecchio mulino sulle rive del treja.

le cascate di Monte gelato
Il Il complesso di Monte Gelato, con la torre medievale, l'antico mulino ad acqua, le cascate lungo il fiume Treja, è non solo uno dei luoghi più noti del Parco Valle del Treja, ma costituisce un importante polo di attrazione turistica per tutto il territorio circostante. Frequentato dall'uomo fin dall'età preistorica, il sito conserva tracce dei molteplici insediamenti succedutisi nel tempo: dai resti di una villa romana del I secolo a.C., all'insediamento agricolo del secolo VIII d.C., al mulino ad acqua realizzato nell'800 e rimasto attivo sino agli anni '60 del secolo


Iil SANTUARIO FALISCO ETRUSCO DELLE ROTE
il santuario falisco delle trova si trova nel territorio di Mazzano Romano, in una radura sulle sponde del fiume Treja. La scoperta del santuario di Monte Li Santi - Le Rote avvenuta nel 1985 e le indagini effettuate fino al 2004 hanno svelato la complessità del rituale sacro e i suoi tempi, che hanno trovato conferma anche in recentissime indagini del 2014 promosse in collaborazione con il Parco regionale della Valle del Treja.